il ritorno del Lupo in Lombardia
date » 20-09-2024 11:41
permalink » url
tags »
Lupo, Lupo appenninico, il ritorno del Lupo in Lombardia, Triangolo Lariano, Provincia di Como, CàManin, Nicola Vicini, Massimo Favaron, Vincenzo Perin, Michela Sedini, Conca di Crezzo, Barni, Lasnigo, Oliveto Lario, Como, Lecco,
Sabato 19 Ottobre 2024 presso: Azienda Agrituristica CàManin
a partire dalle ore 10.00 a.m.
“il ritorno del Lupo in Lombardia”
(i Lupo in Provincia di Como e nel Triangolo Lariano)
evento su facebook al seguente link
https://fb.me/e/7SuCyzsIJ
Intervengono:
Nicola Vicini Fotografo
Guida Ambientale Escursionistica
Dott. Massimo Favaron
Direzione Parco Nazionale dello Stelvio
Responsabile Ufficio Didattico
Vincenzo Perin
Guardiaparco di un’area regionale protetta
e autore di:
“Come l’acqua il lupo”
il lupo sulle montagne del Lago di Como
ore 10.00 Colazione offerta dall’Agriturismo CàManin (necessaria la prenotazione)
ore 10.30 introduzione e presentazione “a fumetti” a cura di Nicola Vicini seguiranno
Dott. Massimo Favaron per la parte mitologica e storica
Vincenzo Perin sul monitoraggio, ricerca e parte scientifica in questi ultimi sei anni nel comasco breve presentazione del proprio libro (disponibile per l’acquisto)
quindi… spazio alle domande
A seguire possibilità di PRANZO alla carta e acquisto di prodotti dell’Azienda.
Prenotazioni Cell. +39 349 8715492 - Azienda agricola CàManin di Michela Sedini
Località Conca di Crezzo - Informazioni per raggiungere la località
Sito: https://www.camanin.net/contatti/
more
C_Mamin_Lupo_19_10_2024.pdf (248.87 KB)
"A passo lento. Fotografia in cammino" lungo il Sentiero Protostorico
Itinerario "camminando lungo il tempo" con la Macchina fotografica "A passo lento".
Si percorre un itinerario che "racconta" della Civiltà di Golasecca insediata nel territorio comasco
tra il 1200 a.c. circa e il IV sec. a.c. fino al sopraggiungere dei romani che lentamente sostituirono
e integrarono la popolazione… una storia lunga, un percorso fotografico interessante sperando in una "buona luce"...
Domenica 24 Marzo 2019 lungo il sentiero n. 11, Parco Regionale della Spinna Verde contattatemi.
l'Intervista... Martedì 22 Gennaio 2019
date » 09-02-2019 09:16
permalink » url
tags »
Nicola Vicini, Canzo, Guida Ambientale Escursionistica, Facilitatore, Fotografo, 2010, coma, fuori dal coma, parole senza voce, Valduce, Villa Beretta, rianimazione, terapia intensiva, Laura Renzi, Giornale di Erba, l'intervista, intervista, Fotografia, Montagna, malattia, Sindrome di Guillain Barrè, Camilla, Giancarla,
Canzo, Martedì 22 Gennaio 2019
mi ha intervistato Laura Renzi del Giornale di Erba.
Avevo pubblicato sul "libro delle facce" ai primi di gennaio
un breve frammento in cui ricordavo che durante il periodo
del coma, dal 17 Gennaio 2010 al 3 Marzo 2010, verso la fine
del periodo vissuto in rianimazione, ero riuscito a fare capire
a chi mi stava vicino che avrei voluto ascoltare Musica.
Ero tracheostomizzato ma riuscii
a farmi capire da Camilla e Giancarla.
I medici mi avevano dato in uso un macchinario sofisticato,
un comunicatore "a collimazione oculare" peccato che con
il collirio antibiotico e le lacrime artificiali negli occhi
aperti, paralizzati, spalancati, non riuscissi ad usarlo.
Ho chiesto quindi di usare il computer per ascoltare Musica.
Mi è stato preparato un CD con "le mie canzoni" tra cui alcuni brani di Faber che ho ringraziato per essere stato nella mia vita
in quel post di facebook.
Letto questo, più o meno questo, una collega di Laura Renzi
le ha fatto leggere il testo, si è incuriosita e le è piaciuto,
mi ha chiesto se avessi qualche problema a farmi intervistare.
Le ho risposto che non avevo nessun problema.
Ci siamo dati appuntamento e ho parlato a lungo.
Quattro ore e mezzo di parole e di ascolto.
Ha preso un poco di appunti su un blocco note.
In allegato, per chi ha voglia, il risultato dell'intervista.
Ringrazio Laura Renzi e il "Giornale di Erba" more
SKM_C284e19013020590_0001.jpg (2.5 MB)