A passo lento. Fotografia in cammino.
date » 29-10-2019 10:20
permalink » url
Vari itinerari, facili cammini, paesaggi suggestivi.
Si cammina piano con la macchina fotografica al collo.
Si percorrono interessanti sentieri cercando di capire
la realtà che ci circonda e di migliorare la propria
"capacità di saper vedere".
A breve pubblicherò un elenco di percorsi possibili
da effettuare insieme nel 2020.
Un corso, un percorso insieme che durerà un anno intero.
La proposta: dodici incontri nel fine settimana "a passo lento".
Inaugurazione de "La Terra delle Meraviglie. Il Villaggio lungo il Fiume"
date » 19-06-2019 04:40
permalink » url
tags »
Valsassina, Parco della Grigna Settentrionale, Lecco, Pasturo, Agriturismo Ai Grassi e Lunghi, Ai Grassi Lunghi, Pialeral, Rifugio Pialeral, Brunino, Piani di Brunino, Torrente Pioverna, Gruppo delle Grigne, Prealpi Lecchesi, Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino e Riviera,
un nuovo sentiero facilmente accessibile e corredato da sculture lignee di Marco Ciacci
viene inaugurato nel pomeriggio del 4 Luglio 2019 alla presenza delle Autorità.
Il progetto è stato realizzato dall’Agriturismo Ai Grassi e Lunghi in collaborazione con la Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, ente gestore del Parco Regionale Grigna Settentrionale, con il contributo finanziario del Gruppo Helvetia Italia nell’ambito del progetto CR Green Action.
La giornata avrà inizio alle ore 14.00 con una visita guidata al sentiero
e un laboratorio di "Geologia giocando" a cura di Nicola Vicini.
Ritrovo presso l'Agriturismo Ai Grassi e Lunghi in Comune di Pasturo (Lc),
nella Valle del Torrente Pioverna, in Valsassina.
Il sito è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata
e si trova nel Parco della Grigna Settentrionale.
Qui il link al sito dell'Agriturismo https://aigrassielunghi.com/
e trovate in allegato a questo evento alcuni file di "invito"
con ulteriore descrizione...
Vi aspettiamo, venite a scoprire questo luogo fantastico
e che dona momenti di pace e serenità. more
programma_04_07_2019_ai_grassi_e_lunghi_inaugurazione_sentiero.JPG (158.71 KB) programma.pdf (0.67 MB) La_Terra_delle_Meraviglie_04_07_2019__def_.pdf (203.95 KB)
![IMG_8502__2_.JPG]()
![IMG_8542.JPG]()
![IMG_8622_colori.JPG]()
![IMG_8639.JPG]()
![IMG_8642.JPG]()
![IMG_8653_colori.JPG]()
![IMG_8662_colori.JPG]()
![IMG_8912.JPG]()
![IMG_8915.JPG]()
![IMG_8940.JPG]()
![IMG_8991.JPG]()
![IMG_9506.JPG]()
"A passo lento. Fotografia in cammino" lungo il Sentiero Protostorico
Itinerario "camminando lungo il tempo" con la Macchina fotografica "A passo lento".
Si percorre un itinerario che "racconta" della Civiltà di Golasecca insediata nel territorio comasco
tra il 1200 a.c. circa e il IV sec. a.c. fino al sopraggiungere dei romani che lentamente sostituirono
e integrarono la popolazione… una storia lunga, un percorso fotografico interessante sperando in una "buona luce"...
Domenica 24 Marzo 2019 lungo il sentiero n. 11, Parco Regionale della Spinna Verde contattatemi.
"Salvataggio Rospi"
date » 27-02-2019 11:23
permalink » url
Sabato 2 Marzo 2019 alle ore 14.30
a Lasnigo (Co) in Sala Consiliare
Parliamo di "Salvataggio Rospi"
ma anche della Conca di Crezzo
un'area particolare incastonata
tra le montagne del Triangolo Lariano
Organizzazione a cura del Gruppo Naturalistico della Brianza
con Nicola Vicini, Fotografo e Guida Ambientale Escursionistica
e i Volontari che opereranno fattivamente al "Salvataggio Rospi"
nel periodo primaverile in cui avviene la migrazione
e la riproduzione nella Zona Umida della Conca di Crezzo
saranno presenti anche le Guardie Ecologiche Volontarie
della Comunità Montana Triangolo Lariano.
Evento in collaborazione con il Comune di Lasnigo (Co)
informazioni Gruppo Naturalistico della Brianza:
http://www.grupponaturalisticobrianza.it/
e-mail: info@grupponaturalisticobrianza.it
Tel: 031 68 24 29
l'Intervista... Martedì 22 Gennaio 2019
date » 09-02-2019 09:16
permalink » url
tags »
Nicola Vicini, Canzo, Guida Ambientale Escursionistica, Facilitatore, Fotografo, 2010, coma, fuori dal coma, parole senza voce, Valduce, Villa Beretta, rianimazione, terapia intensiva, Laura Renzi, Giornale di Erba, l'intervista, intervista, Fotografia, Montagna, malattia, Sindrome di Guillain Barrè, Camilla, Giancarla,
Canzo, Martedì 22 Gennaio 2019
mi ha intervistato Laura Renzi del Giornale di Erba.
Avevo pubblicato sul "libro delle facce" ai primi di gennaio
un breve frammento in cui ricordavo che durante il periodo
del coma, dal 17 Gennaio 2010 al 3 Marzo 2010, verso la fine
del periodo vissuto in rianimazione, ero riuscito a fare capire
a chi mi stava vicino che avrei voluto ascoltare Musica.
Ero tracheostomizzato ma riuscii
a farmi capire da Camilla e Giancarla.
I medici mi avevano dato in uso un macchinario sofisticato,
un comunicatore "a collimazione oculare" peccato che con
il collirio antibiotico e le lacrime artificiali negli occhi
aperti, paralizzati, spalancati, non riuscissi ad usarlo.
Ho chiesto quindi di usare il computer per ascoltare Musica.
Mi è stato preparato un CD con "le mie canzoni" tra cui alcuni brani di Faber che ho ringraziato per essere stato nella mia vita
in quel post di facebook.
Letto questo, più o meno questo, una collega di Laura Renzi
le ha fatto leggere il testo, si è incuriosita e le è piaciuto,
mi ha chiesto se avessi qualche problema a farmi intervistare.
Le ho risposto che non avevo nessun problema.
Ci siamo dati appuntamento e ho parlato a lungo.
Quattro ore e mezzo di parole e di ascolto.
Ha preso un poco di appunti su un blocco note.
In allegato, per chi ha voglia, il risultato dell'intervista.
Ringrazio Laura Renzi e il "Giornale di Erba" more
SKM_C284e19013020590_0001.jpg (2.5 MB)