nicolavicini.it logo
Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, http://www.santannadistazzema.org/ link al sito A Sant'Anna di Stazzema ho camminato il 24 Aprile 2023 alla vigilia della Festa Nazionale della Liberazione che ho poi trascorso nella mia Canzo.
« < >

Eccidio di Sant'Anna di Stazzema


Parco Nazionale della Pace
link al sito

A Sant'Anna di Stazzema ho camminato il 24 Aprile 2023 alla vigilia della Festa Nazionale della Liberazione che ho poi trascorso nella mia Canzo. Camminare in questi luoghi, leggere nomi di bambine e bambini uccisi in questa strage, assassinati senza nessuna colpa se non quella di essere vivi è stato molto faticoso e commovente; ti fa pensare a quanta enorme disumanità e violenza sia stata portata in quegli anni. La prima lapide che ho incontrato racconta la storia breve e il dramma di Anna Pardini uccisa dai nazisti quando aveva solo tre settimane di vita. Ho pianto in silenzio.
Poi continui nel cammino, leggi i cartelli che narrano quanto successo, leggi i nomi sulle lapidi, osservi le sculture e continui a pensare.

Sei in quello che viene chiamato "Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema" e il pensiero mio è che "la Pace" deve essere alla base di tutto, che la "pacificazione" deve essere fatta partendo dalla storia, imparando dalla storia ma credo anche che una cosa sia impossibile fare ovvero la "parificazione" delle colpe, degli eventi, delle stragi commesse negli anni del fascismo e della guerra da fascisti e nazisti e dai partigiani. No, la "parificazione" è impossibile. La storia di questo luogo e di altri rende evidente a chiunque questo concetto così come è e evidente che sia necessaria la Pace. La guerra palesa quello che c'è di peggio nell'umanità, la disumanità di chi con un'arma uccide i propri fratelli e sorelle, altre persone diverse ed eguali.

Diciamo insieme "Prima di tutto la Pace" ma impariamo dalla Storia che va studiata, raccontata, narrata e compresa. Va capito quale fu l'orrore portato dai nazisti, dai fascisti e collaborazionisti italiani durante questo periodo di buio, dentro l'abisso. La Storia ci racconta di qualcosa che è stato e che non deve tornare e noi dobbiamo raccogliere i fiori e cercare di essere sempre e per sempre liberi.

"Bella Ciao", secondo me, è da cantare per svolgere un tema con le note di una canzone, poche parole semplici "è questo il fiore del Partigiano morto per la libertà" ma abbiamo tanti altri modi per cercare di capire, per mantenere vivo il racconto della storia; leggere Primo Levi, Cesate Pavese, leggere e fare in modo che la Cultura ci sia di supporto perchè un popolo ignorante corre seri rischi di imbarbarimento cui segue la violenza e la discesa verso abissi di orrore che non vogliamo più vedere per noi, per i nostri figli, per i nostri nipoti. "Prima di tutto la Pace".
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.nicolavicini.it/eccidio_di_sant_anna_di_stazzema-r15956

Share on
/

Chiudi
Close
loading